Commissario di Governo - » BARI, CONVEGNO NAZIONALE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO. TUMMINELLO ‘IMPORTANTE MOMENTO DI CONFRONTO TRA LE STRUTTURE REGIONALI. SICILIA ALL’AVANGUARDIA PER ORGANIZZAZIONE E RISULTATI’

Comunicati stampa

22 Settembre 2025

BARI, CONVEGNO NAZIONALE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO. TUMMINELLO ‘IMPORTANTE MOMENTO DI CONFRONTO TRA LE STRUTTURE REGIONALI. SICILIA ALL’AVANGUARDIA PER ORGANIZZAZIONE E RISULTATI’

‘Un importante momento di confronto tra le varie strutture di contrasto al dissesto idrogeologico del Paese, utile all’individuazione delle criticità esistenti e delle possibili soluzioni, finalizzato all’ottimizzazione del servizio erogato. Ringrazio il professore Gennaro Ranieri, Soggetto attuatore della Struttura commissariale della Regione Puglia per avere organizzato questo meeting’. Cosi Sergio Tumminello, Soggetto Attuatore della Struttura commissariale della Sicilia, guidata dal presidente Renato Schifani commentando il convegno tenutosi presso la Fiera del Levante di Bari, dal titolo ‘Strategie e soluzioni per l’attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico’ e al quale ha partecipato insieme ai dirigenti della Struttura, Francesca Usticano e Stefania Vallone. Alla presenza di rappresentanti delle Strutture regionali contro il dissesto di Puglia, Sicilia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata, Lombardia, Molise, Toscana, Marche e Calabria, sono state prese in esame le procedure e le problematiche relative alla materia del dissesto idrogeologico. Tra i relatori, Giuseppe Travia, direttore del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’on Vannia Gava, Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha proposto l’istituzionalizzazione di un tavolo che coinvolga tutte le strutture regionali anti-dissesto idrogeologico esistenti. ‘Siamo fortemente impegnati nella tutela del territorio – aggiunge Tumminello – un fenomeno per il quale, secondo l’ultimo rapporto Ispra, il 94,5% dei comuni italiani è a rischio di frana, alluvione, erosione costiera, con 5,7 milioni di italiani che vivono in aree estremamente vulnerabili. Il confronto con le altre strutture regionali ha posto in evidenza la necessità di una razionalizzazione delle risorse finanziarie e umane. Il modello siciliano, per standard organizzativi, per risultati conseguiti e per produttività ed efficienza – soprattutto per il fatto che svolgiamo anche funzione di stazione appaltante – è risultato all’avanguardia, in considerazione dell’ammontare complessivo delle risorse assegnateci e al numero di interventi programmati, e di questo non posso che essere particolarmente soddisfatto’.

Ultimi articoli

Comunicati stampa 2 Ottobre 2025

San Mauro Castelverde, 15 milioni di euro per i lavori in contrada Borrello. Schifani: «Recuperiamo un intero versante che restituiamo alla comunità»

È di 15 milioni di euro l’importo dell’intervento che a San Mauro Castelverde consentirà la messa in sicurezza di contrada Borrello.

Anno 2025 2 Ottobre 2025

PA_17812 SAN MAURO CASTELVERDE

AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Il Commissario di Governo avvisa che è avvenuta l’aggiudicazione dellâ€

Collegi 30 Settembre 2025

Aggiornamento Albo Collegio Consultivo Tecnico

Decreto 1407 del 30/09/2025

Comunicati stampa 29 Settembre 2025

Frane, consegnati i lavori sulla Sp 37 che collega Palermo a Belmonte Mezzagno. Schifani: «Manteniamo l’impegno con il comprensorio»

Sono stati consegnati oggi pomeriggio i lavori di consolidamento del costone che sovrasta la Strada provinciale 37, che collega Palermo al Comune di Belmonte Mezzagno.

torna all'inizio del contenuto