22 Febbraio 2022
Catania, Musumeci: «Dopo oltre 30 anni si completa il collettore fognario della città»

«E’ un momento storico per Catania. Abbiamo destinato 53 milioni di euro per completare, dopo oltre trent’anni, il collettore fognario che serve le aree più a monte, ponendo per sempre fine, in tal modo, al sovraccarico del canale Buttaceto le cui esondazioni tanti danni hanno provocato in passato. Adesso, eseguiti i lavori, la raccolta delle acque meteoriche provenienti dai paesi che si trovano alle falde dell’Etna potrà finalmente essere regolamentata e avere il proprio sbocco naturale. Si tratta di un’opera fondamentale per la difesa della città e oggi parte il countdown per affidarne sia la progettazione che la successiva, immediata realizzazione».
Così il governatore siciliano Nello Musumeci ha voluto annunciare la pubblicazione della gara da parte della Struttura contro il dissesto idrogeologico, di cui è commissario, per porre fine all’interminabile incompiuta denominata “Collettore b”. Si tratta di un appalto integrato – comprensivo, dunque, sia del progetto che dei lavori – che gli uffici diretti da Maurizio Croce assegneranno dopo il prossimo 14 aprile, termine ultimo per la presentazione delle offerte tramite la piattaforma telematica.

Il “Collettore b” si diramerà in direzione est-ovest, completando la gronda della città e snodandosi dal quartiere di San Giovanni Galermo, importante insediamento a nord, verso il Comune di Misterbianco, per trovare sbocco nel torrente Cubba, emissario finale del sistema fognario pluviale. Si tratta di un’area ad alto rischio idraulico proprio a causa di devastanti allagamenti sempre in agguato.
«Il primo progetto esecutivo, che adesso dovrà essere aggiornato – ricorda Musumeci – risale al 1989. Da allora nulla di più che pastoie burocratiche, rimpalli di competenze e appelli nel vuoto per reperire le risorse necessarie. Un’odissea alla quale il governo regionale sta per porre fine».

Ultimi articoli
Comunicati stampa 11 Novembre 2025
Viabilità, aggiudicati i lavori per la riapertura del viadotto Cansalamone a Sciacca. Schifani: «Un’opera strategica per lo sviluppo di tutto il comprensorio, nel segno della sicurezza stradale»
La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha aggiudicato i lavori per il recupero e la riapertura del viadotto Cansalamone, a Sciacca, chiuso da undici anni.
Anno 2025 11 Novembre 2025
AG_17684_SCIACCA (Lavori) – CUP J89D16003150001 – CIG B4437ACBFD
AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Il Commissario di Governo avvisa che è avvenuta l’aggiudicazione dell’appalto per l’affidamento dei lavori inerenti all’intervento denominato PATTO PER IL SUD/FSC 21-27 – AG_17684 Sciacca “Intervento risolutivo della stabilità del viadotto Cansalamone” – Codice Caronte SI_1_17684 – Codice ReNDiS 13IR537/G1 – CUP J89D16003150001 – CIG B4437ACBFD, mediante procedura aperta, così come definita dall’art.