29 Luglio 2021
Montalbano Elicona, dopo 40 anni si consolida la frazione Santa Maria

Quarant’anni di attesa e ora la buona notizia, e a comunicarla è il governatore Nello Musumeci, al vertice della Struttura contro il dissesto idrogeologico nell’Isola: a Montalbano Elicona, nel Messinese, il consolidamento della frazione di Santa Maria è stato inserito nella programmazione, con il finanziamento dell’opera e il relativo bando.
Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti pubblicato la gara, per un importo complessivo di 1,6 milioni di euro, alla quale si potrà partecipare presentando le domande entro il prossimo dieci settembre. La frazione di Santa Maria – a soli tre chilometri di distanza dalla cittadella medievale perla dei Nebrodi riconosciuta nel 2015 come borgo italiano più bello – presenta una situazione geomorfologica complessa che ora viene affrontata globalmente.

Si chiude così il cerchio su una vicenda molto antica: risale infatti ai primi anni Ottanta il progetto dell’amministrazione comunale che non ebbe alcun seguito per la mancanza di risorse finanziarie. Nelle aree oggetto dell’intervento si è verificato in passato, a causa di alluvioni, uno scivolamento dei terreni che ha provocato gravi danni alle abitazioni e alle infrastrutture, oltre a seri pericoli per l’incolumità delle persone.
L’opera consiste nella messa in sicurezza del versante mediante la realizzazione di un sistema di paratie con una profondità media di venti metri. Previsti anche interventi di drenaggio tramite la collocazione di una tubazione in polietilene a doppia camera con fessurazioni per la captazione delle acque meteoriche e il rifacimento delle reti dei sottoservizi. Nei mesi scorsi, per stabilizzare l’area, la Struttura commissariale è intervenuta sulla SP 119, una delle vie d’accesso a Montalbano Elicona e importante arteria di collegamento, sulla quale erano caduti dei massi dal costone roccioso che sovrasta contrada Santa Maria, ripristinandone la funzionalità e la piena sicurezza.

Ultimi articoli
Comunicati stampa 6 Maggio 2025
Dissesto idrogeologico, in gara il consolidamento del costone di castello San Giorgio a Tusa. Schifani: «In sicurezza un’area di alto valore turistico»
In un breve intervallo di tempo dall’acquisizione delle apposite risorse finanziarie, la Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha pubblicato la gara per il consolidamento del costone sul quale si staglia a Tusa, nel Messinese, il castello di San Giorgio.
Comunicati stampa 28 Aprile 2025
Frane, interventi nel centro abitato di Realmonte. Schifani ‘Eliminare i rischi in aree vulnerabili e tutelare la pubblica incolumità’
Mancano solo pochi giorni per l’avvio dell’opera di consolidamento nella zona sud-ovest del centro abitato di Realmonte, nell’Agrigentino.
Anno 2025 28 Aprile 2025
AG 17691 REALMONTE – CUP J89D16003190001 – CIG B41C211ADF
AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Il Commissario di Governo avvisa che è avvenuta l’aggiudicazione dell’appalto per l’affidamento dei lavori inerenti all’intervento denominato PATTO PER IL SUD/FSC 21-27 – AG_17691 REALMONTE “Consolidamento della zona sud-ovest del C.
Comunicati stampa 22 Aprile 2025
Filicudi, 6 milioni di euro per la strada tra porto a Pecorini. Schifani: «Finanziamo un’opera strategica per la sicurezza dell’Isola»
Un finanziamento da sei milioni di euro restituirà la piena e sicura funzionalità al versante sud dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie, col rifacimento della strada che collega il porto con la frazione di Pecorini a Mare.