9 Luglio 2021
Caltagirone, si lavora a un progetto per il centro storico
Procede a ritmi serrati la messa in sicurezza del quartiere Santo Stefano a Caltagirone, località nota al mondo per la produzione artigianale della ceramica, per i suoi campanili e per la sua posizione ad anfiteatro che domina la piana di Catania. Grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che ha al suo vertice il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, è stata aggiudicata la progettazione esecutiva.
Il responso di gara stilato dagli Uffici diretti da Maurizio Croce parla chiaro: a eseguire le indagini geognostiche e i rilievi tecnici sarà un pool di professionisti coordinati dalla Technital spa di Verona, che si è aggiudicato la gara in ragione di un ribasso del 52 per cento e per un importo di poco inferiore ai 150 mila euro.
È la notizia che i residenti attendevano da decenni, nel corso dei quali la ricerca delle necessarie risorse finanziarie da una parte e la mancanza di un documento progettuale dall’altra hanno determinato questo ritardo.

Carenze che l’attività di programmazione della Struttura commissariale ha consentito di superare. E ora può scattare il countdown: entro l’autunno verrà consegnato il progetto e subito dopo si procederà con i lavori veri e propri in un’area che si trova a pochi metri dalla chiesa Maria Santissima dei Miracoli e che ha una classificazione di rischio e di pericolosità molto elevata, R4 e P4.
È il tristemente noto versante di sud-ovest, estremamente vulnerabile per le sue condizioni geomorfologiche che lo rendono instabile, con movimenti franosi che hanno interessato sia abitazioni private sia le strade limitrofe, con lesioni e danni considerevoli.
Le misure tecniche consistono in un sistema di paratie di pali per il contenimento e il consolidamento del pendio in frana, ma anche una serie di micropali, da collocare al piede degli edifici pericolanti. Previste anche trincee drenanti per la regimentazione delle acque, opere di drenaggio superficiale e di sistemazione idraulica.

Ultimi articoli
Comunicati stampa 28 Aprile 2025
Frane, interventi nel centro abitato di Realmonte. Schifani ‘Eliminare i rischi in aree vulnerabili e tutelare la pubblica incolumità’
Mancano solo pochi giorni per l’avvio dell’opera di consolidamento nella zona sud-ovest del centro abitato di Realmonte, nell’Agrigentino.
Anno 2025 28 Aprile 2025
AG 17691 REALMONTE – CUP J89D16003190001 – CIG B41C211ADF
AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Il Commissario di Governo avvisa che è avvenuta l’aggiudicazione dell’appalto per l’affidamento dei lavori inerenti all’intervento denominato PATTO PER IL SUD/FSC 21-27 – AG_17691 REALMONTE “Consolidamento della zona sud-ovest del C.
Comunicati stampa 22 Aprile 2025
Filicudi, 6 milioni di euro per la strada tra porto a Pecorini. Schifani: «Finanziamo un’opera strategica per la sicurezza dell’Isola»
Un finanziamento da sei milioni di euro restituirà la piena e sicura funzionalità al versante sud dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie, col rifacimento della strada che collega il porto con la frazione di Pecorini a Mare.
Comunicati stampa 17 Aprile 2025
Frane, bando per il consolidamento di un quartiere a Misilmeri (Pa). Schifani: «Onoriamo l’impegno preso con i residenti per il recupero dell’area»
La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha pubblicato il bando di gara per i lavori di consolidamento e di sistemazione viaria del quartiere di San Giusto a Misilmeri, nel Palermitano.